home > Audio Technologies > Chi siamo
Chi siamo
Audio Technologies

Fondata da un chirurgo otorinolaringoiatra nel 1976, Audio Technologies sviluppa continuamente nuove idee, fornendo continui contributi scientifici per il miglioramento della chirurgia otorinolaringoiatrica.
Audio Technologies è la prima azienda al mondo a realizzare:
- Protesi per orecchio medio in idrossilapatite densa
- Protesi per orecchio medio con snodo in platino per adattamento dell’angolazione della testina
- Tamponi nasali in PVA non adesivi a sezione anatomica
- Protesi a lunghezza aggiustabile in titanio con testa in idrossilapatite porosa che non necessitano di interposizione di cartilagine
- Impianto biomeccanico di orecchio medio
- Placchette nasali a profilo regolabile e pressione selettiva
- Splint nasali interni in polipropilene
- Aspiratori operativi a lunghezza universale
Oltre a questi prodotti unici, Audio Technologies ha creato una gamma di dispositivi medicali per ORL, fra cui protesi per orecchio medio, drenaggi timpanici, strumenti riutilizzabili, splint nasali, aspiratori mono-uso, tamponi.

I dispositivi appartengono a famiglie di diverse tipologie e classificazioni. La nuova linea commerciale “Biosynth” è dedicata ai dispositivi di origine biologica con destinazione d’uso differente dalla otorinolaringoiatria.
Dispositivo |
Classe CE |
Classe FDA |
Strumenti chirurgici |
classe I |
classe I |
Medicazioni per rinoplastica |
classe I |
classe I |
Aspiratori monouso |
classe IIa |
classe II |
Tamponi in PVA |
classe IIa |
classe II |
Protesi per otochirurgia |
classe IIb |
Classe III |
Idrossiapatite |
classe IIb |
Classe III |
Impianti in cartilagine equina |
classe III |
Classe IV |
Biomembrane in pericardio equino |
classe III |
Classe IV |
Vanta inoltre numerosi brevetti internazionali.
Attualmente l'azienda mantiene attive le seguenti certificazioni
- “Certificazione CE” secondo Allegato III della Direttiva Europea 93/42/CEE e s.m.i.
- “Approvazione del Sistema di garanzia della Qualità” secondo Allegato V della Direttiva Europea 93/42/CEE e s.m.i.
- Certificazione di Conformità alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 13485