Storia
Audio Technologies viene fondata nel 1976 da un otorinolaringoiatra, il Dr. Franco Beoni. Inizialmente l'azienda è un laboratorio di micromeccanica che produce strumenti chirurgici per ORL.
Col passare degli anni, Audio Technologies unisce le potenzialità di un'azienda di progettazione e costruzione di dispositivi medici all'esperienza diretta in campo chirurgico, mettendo le potenzialità dell'impresa al servizio della sala operatoria.
Attorno alla figura del fondatore si è formata una rete di collaboratori che permette di attingere all'esperienza di altri specialisti. Il risultato di questa collaborazione altamente scientifica ha permesso di sviluppare prodotti al di fuori dell'otorinolaringoiatria, ovvero: neurochirurgia, chirurgia maxillofacciale, spinale e dentale. Questi prodotti sono commercializzati con il brand Biosynth Lifesciences (www.bio-synth.it)

Brevetti di dispositivi medici italiani:
-
Sedia ergonomica per microchirurgia – 1976
-
Dispositivo di fissaggio per rinoplastica – 1985
-
Protesi inclinabile per timpanoplastica – 1992
-
Protesi registrabile per timpanoplastica – 1996
-
Viti chirurgiche con camicia ossea - 2011
Brevetti europei:
-
Tampone anatomico microporoso per rinoplastica – 1997
-
Protesi silicone-titanio-ptfe per stapedotomia – 2002
-
Orecchio medio artificiale I generazione – 2010
-
Viti chirurgiche con camicia ossea – 2011
-
Orecchio medio artificiale II generazione - 2011
-
Protesi per orecchio medio ninja e connettore platina 2013
-
Splint nasali interni in polipropilene 2014
-
Aspiratore universale "Ianus" a due facce per settoplastica 2016
Brevetti mondiali:
-
Orecchio Medio Artificiale – 1993
-
Protesi in bioceramica porosa per timpanoplastica – 1998
Brevetti USA:
-
Orecchio medio artificiale I generazione – 2010 - Brevetto USA
-
Orecchio medio artificiale II generazione – 2011 – Brevetto USA